Medicina di laboratorio al banco del futuro del Ssn
fonte Sanità24 Dal 60% al 70% delle decisioni di tipo medico sono basate su risultati di laboratorio. Ma il settore della diagnostica in vitro pesa attualmente sulla spesa sanitaria per una percentuale tra l'1% e il 2% e, in Italia, la domanda di sistemi diagnostici è in calo (-1% nel 2015 rispetto al 2014, -1,5% di variazione media annua nell'ultimo…
Fabbisogni di personale, Lorenzin apre il tavolo tecnico ai sindacati
fonte Sanità24 Il tavolo tecnico per la definizione dei fabbisogni di personale sanitario “aprirà” a quello che fino a oggi era stato solo un convitato di pietra: l’arco delle sigle sindacali della dirigenza medica sanitaria. La lunga riunione al ministero della Salute ha insomma dato i frutti che le sigle si aspettavano: «In settimana - spiega il segretario nazionale dell’Anaao…
Responsabilità professionale. Fondazione Italia in Salute avvia tavolo tecnico per un “check up” alla legge Gelli
A distanza di sei anni dall'approvazione della legge, si farà il punto sulla sua effettiva attuazione alla luce del mancato completamento dei decreti ministeriali, e sulle esigenze di revisione della stessa, alla luce degli scenari sociosanitari post pandemici, degli obiettivi del Pnrr e della forte accelerazione tecnologica che ha contraddistinto questi ultimi anni. A distanza di sei anni dall'entrata in…
Covid. Obbligo di mascherina nei reparti ospedalieri con fragili e anziani. Negli altri reparti la decisione spetterà alle Direzioni sanitarie. Ecco l’ordinanza del Ministero Salute
L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali. Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione resta alla discrezione dei medici di medicina generale…
Come ridisegnare l’esclusività di rapporto e la libera professione… per tutte le professioni sanitarie
Una via è quella indicata da alcuni emendamenti presentati al cosiddetto “decreto bollette” che prevedono di omogeneizzare la normativa in materia tra i dipendenti del SSN appartenenti alle otto professioni sanitarie della dirigenza (medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) e i dipendenti del SSN appartenenti alle ventidue professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della…
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
La nuova azienda unica ospedaliera-universitaria, sarà dotata di ben 855 posti letto, di cui 36 posti destinati alle attività pediatriche di nuova istituzione, ovvero Terapia intensiva pediatrica, Urologia Pediatrica, Ortopedia pediatrica, Pediatria a direzione universitaria, Neuropsichiatria infantile. Fra le sue ambizioni, quella di divenire l’Hub più grande del Mediterraneo "Per 20 anni tutti lo hanno promesso, noi in 18 mesi…
Libera professione anche per le altre professioni sanitarie? Sì, quasi…
Con il decreto legge del 30 marzo scorso si è aperto uno spiraglio ma è chiaro che non si tratta di una norma strutturale e organica come è, invece, per la dirigenza medica e sanitaria di cui agli articoli 15 quater, quinquies e sexies del dlgs 502/92. Per rendere la situazione paritaria tra medici e altre professioni sanitarie in tema di libera…
Normativa
I documenti legislativi di riferimento utili al tecnico di laboratorio biomedico

ECM Educazione Continua in Medicina
Informazioni e news ECM
Concorsi
Concorsi per tecnico di laboratorio biomedico
Nessun consorso in archivio…