Medicina di laboratorio al banco del futuro del Ssn
fonte Sanità24 Dal 60% al 70% delle decisioni di tipo medico sono basate su risultati di laboratorio. Ma il settore della diagnostica in vitro pesa attualmente sulla spesa sanitaria per una percentuale tra l'1% e il 2% e, in Italia, la domanda di sistemi diagnostici è in calo (-1% nel 2015 rispetto al 2014, -1,5% di variazione media annua nell'ultimo…
Fabbisogni di personale, Lorenzin apre il tavolo tecnico ai sindacati
fonte Sanità24 Il tavolo tecnico per la definizione dei fabbisogni di personale sanitario “aprirà” a quello che fino a oggi era stato solo un convitato di pietra: l’arco delle sigle sindacali della dirigenza medica sanitaria. La lunga riunione al ministero della Salute ha insomma dato i frutti che le sigle si aspettavano: «In settimana - spiega il segretario nazionale dell’Anaao…
Ecmo. Da Fno Tsrm e Pstrp il Documento di consenso sulle competenze esclusive del Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
La gestione dell’Extracorporeal membrane oxygenation è di esclusiva competenza del Tfcpc. Per disincentivare quindi ogni forma di abuso della professione sanitaria e sostenere la tutela delle sue competenze il documento chiarisce quindi il ruolo del Tfcpc e fornisce un quadro completo delle norme di riferimento, il profilo professionale, il codice deontologico Un documento di posizionamento sulle competenze del Tecnico di…
Missione 6 Salute – PNRR: in Gazzetta DM 77; siglati i Contratti istituzionali di sviluppo
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento per la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (DM 77). Inoltre, in anticipo rispetto alle scadenze previste, sono stati sottoscritti i Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) tra il Ministero della Salute e ciascuna Regione e Provincia Autonoma. Per approfondimenti: Vai alla pagina (LINK)
Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2022-2023. Dai medici agli infermieri in tutto oltre 70 mila posti tra formazione di base e magistrale. Pronto decreto per la Stato-Regioni
Trasmesso alle Regioni l’attesissimo provvedimento. In particolare, per l'anno accademico 2022/2023, sono 31.640 le richieste per l'Area infermieristica ed ostetrica, 9.336 per l'Area della riabilitazione, 6.098 per l'Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, 2.135 per l'Area della prevenzione, 19.307 per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina e 1.749 per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo. IL TESTO…
Ecm. Commissione nazionale approva alcune modifiche al manuale sulla formazione continua
FONTE QUOTIDIANO SANITA In particolare, con una delibera, sono stati modificati alcuni paragrafi relativi alle "Attività formative non erogate da provider"; alle "Pubblicazioni scientifiche"; al "Tutoraggio individuale" e all’"Autoformazione". Con altra delibera è stato inoltre inserito un nuovo paragrafo dedicato all'Attività di ricerca scientifica. La Commissione nazionale Ecm ha deliberato l'8 giugno scorso la modifica dei seguenti paragrafi del Manuale…
Comparto sanità: è fumata bianca. Aran e sindacati firmano ipotesi di contratto 2019-2021. Aumento da 90 euro lordi che con le indennità possono arrivare fino a 175 euro
Dopo una trattativa serrata arriva la firma sul rinnovo 2019-2021 che riguarda circa 550 mila lavoratori della sanità (dagli infermieri ai tecnini di radiologia, al personale amministrativo, oltre, tra gli altri, a ostetriche e ricercatori). Soddisfatti i sindacati: “Con questo rinnovo, a fronte delle risorse stanziate dal governo, riconosciamo salario, diritti e tutele a lavoratrici e lavoratori che in questi…
Normativa
I documenti legislativi di riferimento utili al tecnico di laboratorio biomedico

ECM Educazione Continua in Medicina
Informazioni e news ECM
Concorsi
Concorsi per tecnico di laboratorio biomedico
Nessun consorso in archivio…